Lo Studio nasce dal desiderio di rinnovare il modo di intendere e di vivere la professione legale.
Semplificare le logiche dello studio legale tradizionale e rendere fruibili e utili le informazioni di carattere legale, senza distanze di ruolo.
Mettiamo sempre l’aspetto umano al centro del rapporto ed è per questo che parliamo di noi come Persone prima che come Professionisti.
Riteniamo che il diritto sia uno strumento per capire la società, la sua evoluzione e il suo funzionamento e che il nostro compito sia accorciare le distanze tra il mondo giuridico e i nostri Clienti.
Per noi è necessario metterci davvero dalla parte del Cliente, per abbattere l’asimmetria informativa e lavorare sinergicamente.
Lo Studio unisce una solida cultura del diritto alla capacità del colibrì di compiere instancabilmente grandi imprese, con umiltà e con coraggio, a dispetto della sua apparenza innocua.
Lavoriamo con passione, mettendoci, il cuore per trasformare le nostre conoscenze in valore per i nostri Clienti.
Avv. Flavio Azzariti
Pragmatico, perspicace, rigoroso analista dei processi legali più complessi.
Lealtà, precisione e trasparenza sono i suoi punti di forza.
Approccio personale con il cliente, conoscenza del suo business e visione multidisciplinare sono i suoi strumenti d’azione preferiti.
Con il suo spiccato senso del dovere, rappresenta un punto di riferimento insostituibile per i Clienti, prendendoli per mano e accompagnandoli passo dopo passo verso il raggiungimento dell’obiettivo.
Dopo una esperienza di un anno presso l’Université de Strasbourg, Francia, ove ha studiato nell’ambito del Programma Erasmus, nel 2011 ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna.
Ha svolto la pratica forense e portato avanti una collaborazione pluriennale con uno Studio Legale bolognese specializzato in diritto dell’informatica, diritto del lavoro, protezione dei dati personali e privacy, diritto della proprietà intellettuale e industriale.
Abilitato all’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte di Appello di Bologna nella sessione d’esame 2014, è iscritto all’Albo degli Avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna con il numero 8065.
È autore di articoli giuridici su riviste specializzate.
È stato relatore nella Digital Democracy Conference circa le forme e strumenti d’informazione e comunicazione nell’era della democrazia digitale, con intervento dal titolo “La proprietà intellettuale dei partiti politici: strumenti di tutela e casi pratici” (settembre 2015, Ravenna).
Lingue: Italiano, francese, inglese.
Per conoscere le Persone dietro i Professionisti e scoprire insieme come possiamo aiutarti
